Crisi nella Striscia di Gaza
venerdì 27 febbraio 2009
Aggiornamento situazione del 27 Febbraio 2009 Islamic Relief continua a studiare e preparare progetti di sviluppo. Sono attualmente in corso le operazioni di rimozione di detriti e macerie dalle città. Inoltre, proseguono le campagne di distribuzione di razioni di cibo pronto e confezioni di latte in polvere. Nella foto: Rimozione di macerie nel nord della Striscia di Gaza I valichi di Rafah, Nahal Oz e Sofa sono chiusi. Beni essenziali quali materiali per costruzioni, tubi, cavi elettrici, componenti di base e pezzi di ricambio continuano a non essere reperibili sul mercato locale, malgrado la loro estrema necessità. Pezzi di ricambio e carburante sono i beni di cui al momento vi è necessità più urgente, otre a cemento, sabbia e mattoni per ricostruire ospedali, scuole, abitazioni civili e tutti gli edifici danneggiati o distrutti. 2 4 Febbraio 2009 * Distribuzione di 150 razioni di cibo a bambini della scuola Future Pioneers di Khan Younis. * Distribuzione di 256 razioni di cibo a famiglie bisognose di Gaza. * Distribuzione di 169 razioni di cibo a bambini e madri di Rafah. * Rimozione di detriti e macerie; progetto finanziato dal Governo scozzese nelle tre principali località della Striscia:Beit Lahiya, Beit Hanun and Jabalia. Queste zone sono tra le più gravemente colpite dall’ultimo conflitto. Il progetto è svolto in collaborazione con le Municipalità locali, e gli operatori sono salariati da Islamic Relief. Le possenti ruspe sono alimentate a carburante, di cui vi è necessità di rifornimento continuo, e le spese di noleggio dei macchinari sono sostenute da IR. Fonti: OCHA, IRPAL, GANSO, Aida.Crisi nella Striscia di Gaza
Sul fronte sicurezza la situazione nella Striscia di Gaza rimane altamente instabile; nel corso della settimana appena conclusa vi sono stati numerosi scontri ed incidenti in differenti aree.
La forze militari israeliane hanno attaccato quasi quotidianamente, da terra, dal cielo e dal mare, provocando diversi feriti. Malgrado tutto, la situazione generale è considerata di relativa calma, se paragonata alle settimane di guerra
Cibo
La popolazione di Gaza continua ad avere difficoltà nel reperire cibo, a causa della scarsità delle scorte e di denaro liquido. L’88% della popolazione trae il sostentamento quotidiano dagli aiuti umanitari delle ONG che operano in loco, tra cui Islamic Relief.
Valichi
Kerem Shalom è aperto al transito dei camion che trasportano generi alimentary, medici e altri beni di prima necessità. I tir che hanno attraversato questo valico diretti nella Striscia negli ultimi sette giorni sono poche centinaia.
Priorità
L’apertura dei valichi e la libertà di transito da e verso la Striscia rimane priorità fondamentale, in modo da consentire ai tir di consegnare agevolmente aiuti umanitari.
Recenti interventi di Islamic Relief
0 commenti:
Posta un commento