CREAZIONE DI UN CENTRO INFORMATICO A BEIT HANUN
venerdì 12 giugno 2009
DA 25 ANNI NEL MONDO * DA 10 ANNI IN PALESTINA
AL SERVIZIO DELL’UMANITA’
REPORT FINALE /Novembre 2008 – Marzo 2009
4 Progresso nelle attività del Centro
5 Annesso 1: Profilo generale dei partner locali
8 Annesso 4: Documentazione Fotografica
1 Informazioni sul progetto
Periodo di svolgimento | Novembre 2008 – Marzo 2009 |
Nome del progetto | Creazione di un Centro Informatico a Beit Hanun - Gaza |
Paese | Palestina |
Luogo | Striscia di Gaza |
Settore | Istruzione |
Sommario | L’intento è fornire un luogo dotato di personal computer e annessi tecnologici informatici a giovani donne diplomate e laureate della Striscia di Gaza. In questo modo, esse potranno consolidare ed accrescere le proprie conoscenze e competenze in tema IT, software e internet, di fondamentale importanza per l’ingresso nel mondo del lavoro, utilizzando i PC e seguendo corsi di perfezionamento. |
Partners | Associazione delle Donne Diplomate di Gaza |
Costo del Progetto | € 20,000 |
Beneficiari | 400 giovani studentesse e diplomate per ogni anno |
Durata | 5 mesi |
Stato del Progetto | Completato |
2 Background
Saper utilizzare un PC nell’era della tecnologia e in un mondo in rapido continuo cambiamento è uno dei requisiti di base per i giovani studenti di tutto il mondo. Esperti pedagoghi palestinesi hanno individuato l’importanza di questo fattore e hanno promosso l’inserimento di corsi di informatica nelle scuole di tutto il Paese, a tutti i livelli di insegnamento, dalle elementari all’università. Ciò, sebbene teso ad apportare vantaggi sensibili ed oggettivi, ha interposto nondimeno ulteriori ostacoli nel percorso formativo dei ragazzi, i quali, non possedendo molto spesso un computer personale, non hanno la possibilità di mettere in pratica a casa quanto appreso durante le lezioni scolastiche.
Le giovani studentesse poi, risultano, ingiustamente, doppiamente penalizzate nell’ambito della loro istruzione: oltre a non disporre di un computer a casa, né della possibilità da parte delle loro famiglie di acquistarne uno, molti genitori – per tradizione meno propensi a consentire simili libertà alle figlie femmine - proibiscono loro di frequentare call centers ed internet points, precludendo così a queste ragazze, molto spesso dotate ed intelligenti , l’opportunità di costruirsi solide competenze informatiche in vista dell’ingresso nel mercato del lavoro, e penalizzando il loro futuro professionale.
Islamic Relief ha colto l’importanza di costruire un centro informatico a Beit Hanun, di cui le ragazze possano usufruire senza allontanarsi da casa, offrendo loro la possibilità di creare e stampare documenti, frequentare corsi d’informatica e accrescere così il proprio bagaglio di capacità.
Il progetto è stato intermaente finanziato da Islamic Relief Italia, per un costo complessivo di 20.000,00 euro.
Dopo aver individuato le necessità di equipaggiamento (PC, macchina fotocopiatrice, stampante, sedie e scrivanie, etc…) si è provveduto all’acquisto delle attrezzature necessarie e alla loro installazione, organizzando quindi corsi periodici di formazione per l’apprendimento degli elementi basilari dell’informatica.
E’ anche creando e finanziando tanti progetti come questo, soprattutto progetti di ampliamento delle conoscenze e delle capacità e progetti di micro-credito, che si contribuisce a ridare vita all’economia palestinese, in particolare di Gaza, che sta attraversando una delle peggiori crisi economiche e sociali della sua storia.
3 Descrizione del progetto
L’intento è fornire un luogo dotato di personal computer e annessi tecnologici informatici a giovani donne diplomate e laureate della Striscia di Gaza. In questo modo, esse potranno consolidare ed accrescere le proprie conoscenze e competenze in tema IT, software e internet, di fondamentale importanza per l’ingresso nel mondo del lavoro, utilizzando i PC e seguendo corsi di perfezionamento. Si mira così a contribuire allo sviluppo delle capacità delle svantaggiate studentesse palestinesi della Striscia di Gaza.
3.1 Struttura ed obiettivi
Fornire alle giovani studentesse un luogo dove usare il PC sicuro e vicino a casa, in modo da risparmiare tempo, fatica e costi.
Consentire alle ragazze di sviluppare e consolidare le proprie conoscenze informatiche.
Venire incontro alle famiglie delle studentesse, facendo frequentare alle loro figlie corsi d’informatica a prezzi popolari.
Aiutare le ragazze a progredire negli studi, senza restrizioni e incidenti.
3.2 Area prescelta e beneficiari
Il Centro informatico servirà le studentesse delle regioni e dei governatorati della Striscia settentrionale.
Sono previsti corsi d’informatica a ciclo continuo, che serviranno oltre 400 giovani studentesse ogni anno.
4 Progresso nelle attività del Centro
4.1Attività svolte
Selezione del luogo ideale idoneo ad ospitare il centro informatico: IR PAL ha scelto la sede della Società delle Donne Diplomate di Gaza (the Society of Women Graduates in Gaza Strip - SWG), una delle più note ONG locali, già operative con e a favore delle donne e delle giovani studentesse o laureate in particolare. Più dettagliate informazioni circa l’Associazione sono reperibili nell’Annesso 1, alla fine del presente documento.
Le caratteristiche tecniche e specifiche dei computer e delle altre apparecchiature informatiche sono state suggerite dagli esperti IT dello staff di IR PAL, in cooperazione con la SWG.
I prezzi dell’offerta sono stati valutati da un’apposita commissione tecnica che ne ha verificato la conformità a requisiti specifici.
Le attività del Progetto hanno dovuto essere sospese a causa dello scoppio della guerra il 27 Dicembre 2008.
L’elenco degli apparecchi acquistati per il centro è disponibile per la consultazione nell’Annesso 2 .
Il 6 Aprile scorso si è tenuta la cerimonia d’inaugurazione.
La SWG ha preparato l’agenda per i corsi di formazione e i moduli d’iscrizione delle ragazze.
La nuova agenda per la prosecuzione delle attività è illustrata nell’Annesso 3, mentre nell’Annesso 4 è reperibile una documentazione fotografica.
4.1Attività pianificate
Presto saranno avviati nuovi corsi che verteranno sull’acquisizione di diverse competenze.
1) International Computer Driving Licence (ICDL). Ogni classe comprenderà 17 studentesse e ciascuna lezione durerà 45 minuti. Tra i temi trattati:
Introduzione a Windows
Internet
Outlook
Excel
Word
PowerPoint
Access
Archivio elettronico
2) Design di pagine web
3) Photoshop
4) Stathistic Package for Social Science (SPSS).
Annesso 1: Profilo generale dei partners locali
Nome | The Society of Women Graduates in Gaza Strip - SWG |
Indirizzo e contatti | Al Nasr, Lababidi Street |
Stato legale | Tipo di Organizzazione: Organizzazione non-Governativa Fondazione: 1974 Registrazione: 23/9/1998 Numero di registrazione: 1902 , 1168 Registrata presso: Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Sociali. |
Background | La Società delle Donne Diplomate di Gaza è un’Organizzazione non-Governativa e non-profit, fondata a Gaza nel 1974. Si occupa preminentemente dello sviluppo del potenziale delle giovani donne laureate palestinesi e del loro positivo impatto sulle famiglie e sulla società palestinese in generale. |
Obiettivi | Promuovere le capacità delle donne palestinesi in ambito sociale, economico, educativo, cultural e politico; Sostenere e incoraggiare le giovani studentesse che non hanno completato il corso di studi superiori, Difendere il diritto all’istruzione superiore per le donne in Palestina; Adoperarsi per elevare il livello d’istruzione delle famiglie delle giovani diplomate; Stanziare fondi per nuove attività e per il perseguimento dei summenzionati obiettivi; Fornire concreta cooperazione con le Organizzazione locali, regionali ed internazionali ai fini del raggiungimento degli obiettivi di cui sopra. |
Beneficiari | Donne diplomate, loro dipendenti e familiari |
Unità | Area Addestramento Centro informatico. Area Progetti. Area Impiego e Assistenza. Biblioteca.
|
Amministrazione | N. membri del Consiglio: 9 donne . N. membri della Società: 3.000 donne diplomate/laureate. Requisiti per la partecipazione: Età <> Conseguimento di diploma di istruzione superior o laurea; Essere libere da qualsiasi conflitto d’interesse, requisiti di onorabilità.
|
Finanziamento esterno | 2008: $ 65,444 2007: $ 186,877 2006: $ 115,264
|
Annesso 2: Consegne
Lista del materiale consegnato al Centro
Articolo | Descrizione | Q.tà | |
1. | Server: | 1 | |
Scheda madre: | Intel® Desktop Board DG31PR, support up to 4GB of dual channel DDR2 800/667 MHz SDRAM, Intel VGA, PCI Express x16, Audio, LAN, USB 2.0 , SATAS | ||
Chipset: | Intel® G31 Chipset | ||
CPU: | Intel® Core™ 2 Duo 2.66 GHz 800 | ||
CPU Fan: | Intel® CPU Fan | ||
Memoria Cache: | 3Mb | ||
Memoria: | DDR2 4GB Kingston | ||
Floppy disk: | 1.44 MB FDD | ||
CD-Rom: | 20x DVD-WR | ||
Hard disk principale: | 250GB 7200rpm SATA | ||
Scheda grafica: | Intel® Graphics Media Accelerator X3500 | ||
Rete: | Intel Network Interface 10/100/1000 | ||
Case: | Micro ATX Case | ||
Tastiera: | Microsoft Arabic/English | ||
Mouse: | Microsoft USB Optical Mouse | ||
Monitor: | 19" LCD wide monitor. | ||
2. | Personal Computers: | 15 | |
Scheda madre: | Intel® Desktop Board DG31PR, support up to 4GB of dual channel DDR2 800/667 MHz SDRAM, Intel VGA, PCI Express x16, Audio, LAN, USB 2.0 , SATAS | ||
Chipset: | Intel® G31 Chipset | ||
CPU: | Intel® Pentium® Dual-Core 2.0 GHz 800 | ||
CPU Fan: | Intel® CPU Fan | ||
Memoria Cache: | 1Mb | ||
Memoria: | DDR2 2GB Kingston | ||
Floppy disk: | 1.44 MB FDD | ||
CD-Rom: | 20x DVD-ROM | ||
Hard disk principale: | 160GB 7200rpm SATA | ||
Scheda grafica: | Intel® Graphics Media Accelerator X3500 | ||
Rete: | Intel Network Interface 10/100/1000 | ||
Case: | Micro ATX Case | ||
Tastiera: | Microsoft Arabic/English | ||
Mouse: | Microsoft USB Optical Mouse | ||
Monitor: | 19" LCD wide monitor. | ||
2. | Advice 650VA UPS (No.=15 per computers + 1 per network = 16) | 16 | |
3. | Stampante HP laser jet 2015 | 1 | |
4. | Scanner HP 2400 | 1 | |
5. | Accessori per connessione a rete locale
|
1 | |
6. | Lavagna | ||
7. | Materiale di cancelleria: sufficiente per 4 sessioni di corsi di formazione per 100 partecipanti a sessione. |
Torna su
Annesso 3: Agenda
TRADUZIONE TABELLA
ID ATTIVITA’
1 Creazione del centro informatico
2 Selezione di un luogo idoneo ad ospitarlo
3 Scelta delle caratteristiche tecniche dei PC e del materiale informatico
4 Sollecitazione, ricevimento e valutazione delle offerte
5 Sospensione attività durante la guerra
6 Nuova sollecitazione presentazione offerte, valutazione e selezione offerta migliore
7 Consegna, test e installazione PC e accessori
8 Cerimonia d’inaugurazione
9 Avvio corsi di formazione e perfezionamento
10 Preparazione agenda attività
11 Apertura iscrizioni
12 Inizio corsi
Annesso 4: Documentazione fotografica
|
0 commenti:
Posta un commento